26 Febbraio 2024

L’Italia deserto dei diritti
Piantedosi fuori subito! Un ministro non è un questurino.

Ci lamentiamo che i giovani di oggi, i ragazzi soprattutto, ci paiono remissivi, disinteressati alla realtà – citando Galimberti “hanno perso il senso di sé” – depressi. Ed ora che da Napoli in su (è preoccupante il fatto che il resto del Mezzogiorno con la […]
23 Febbraio 2024

Giustizia negata, Giudice ricusato

Questo è un piccolo estratto dall’atto di ricusazione depositato al Tribunale di Roma. Vi risparmio le 10 pagine più allegati che in un paese civile comporterebbe un’azione disciplinare. Anche su questo gioca il club degli infedeli. Tutto quanto sopra conferma che è stato compiuto non […]
23 Febbraio 2024

Mani pulite: la corsa al peggio

Sul Corriere della Sera di pochi giorni fa, in una lunga intervista, Rino Formica, lucido novantasettenne già ministro ed esponente di spicco del PSI, ripercorre la storia della sua lunga militanza da Nenni fino a Craxi. Formica è sempre stato un autonomista convinto, non ostile […]
22 Febbraio 2024

Il Prefetto non “competente”, il cittadino soccombente

Una PEC inviata alla Prefettura di Cosenza che nega la competenza in ordine alla scalata ostile nei confronti della Fondazione Giuliani che di fatto – è la mia tesi non bislacca – chiama in causa istituzioni territoriali, logge massoniche deviate, interessi convergenti della ‘ndrangheta. Buonasera, […]
21 Febbraio 2024

Verso il primo anniversario Naufragio di Cutro: cronache, dubbi e certezze

Manca poco al primo anniversario del naufragio di Cutro nel quale, nella notte fra il 25 e 26 febbraio, morirono 94 persone, una trentina dei quali fra bambini e adolescenti ed ancora non è del tutto chiaro se nelle azioni di salvataggio ci furono dei […]
19 Febbraio 2024

Autonomia differenziata, per il conto salato rivolgersi ai “vastasi” della Calabria

Come era chiaro fin dall’inizio, e l’ho anche scritto, l’autonomia differenziata si farà perché la sua approvazione è la condizione perché la maggioranza sostenga, in un iter parlamentare lungo e pieno di insidie, la riforma costituzionale. È del tutto inutile urlare alla luna che così […]
16 Febbraio 2024

Comunali di Vibo, le “pippe” di sinistra in gran spolvero con l’harakiri del M5S

La campagna elettorale per le elezioni amministrative di Vibo Valentia è iniziata con vari subbugli e smottamenti negli schieramenti tradizionali, accordicchi (al ribasso), vecchi volponi all’opera e dilettanti allo sbaraglio pieni di ambizioni, ma forse non di voti. Si badi, non si tratta del solito […]
15 Febbraio 2024

La giostra dei giornali che se liberi sono “un danno”. Per chi?

Anche se Mario Occhiuto – ma non solo lui tra chi pascola sui campi del potere – ritiene parole al vento ciò che scrivono i giornali, che in Italia proprio liberi e timorosi non sono, ma certo non hanno la museruola e le catene come […]
15 Febbraio 2024

Si scrive Villa Rendano, si legge città di Cosenza
– La caccia al cinghiale –

Quando ho deciso di scrivere questo articolo mi è venuto in mente questo titolo, che rivela il mio legame con la Maremma Toscana, terra di cacciatori che non amo particolarmente e di cinghiali, preda predestinata dei primi. Chiarisco per evitare equivoci che il cinghiale non […]
14 Febbraio 2024

Roma, fuga dalla mediocrità. Calabria, incontro con l’indegnità.

Un flash autobiografico solo come premessa di un articolo che parla di tutt’altro. Come è normale sia, con il trascorrere degli anni, ho sentito che il timore più grande era che la mia vita scorresse sui binari della “mediocrità”, nel senso di banalità, irrilevanza come […]
12 Febbraio 2024

Petilia Policastro, “modello Casamonica” per i funerali dell’assassino di Lea Garofalo

Lo Stato non potrà vincere la propria lotta contro la mafia se non registrerà in questa lotta la collaborazione di tutti i suoi apparati e delle sue Istituzioni ad ogni livello. È emblematico in questa lotta ciò che dallo scorso luglio sta accadendo a Petilia […]
12 Febbraio 2024

Egregio senatore Occhiuto, caro Mario…

Egregio senatore Occhiuto, caro Mario, questa si chiama correntemente “lettera aperta” che ha un doppio significato, l’essere resa pubblica ma anche essere franca e non elusiva. Cominciamo da un breve cenno ai nostri rapporti nati casualmente con l’incontro per rispetto istituzionale al Comune per presentarTi […]
9 Febbraio 2024

Furto d’amore. È la colpa imperdonabile della Calabria oggi

Inizio con qualche imbarazzo quest’articolo, che segna la ripresa senza limiti della pubblicazione de I Nuovi Calabresi, con le parole che Enzo Tortora pronunciò in occasione del suo ritorno in TV al termine di una persecuzione giudiziaria per la quale magistrati superficiali e desiderosi di […]
5 Febbraio 2024

C’è l’immunità totale per i magistrati, non c’è l’obbligo del silenzio gregario per i cittadini

Quella che segue è la PEC indirizzata al Giudice che, come la sua collega della Sezione lavoro, già pronunciatasi con una sentenza vergognosa, ha impedito ogni possibilità di chiarire ed esporre le mie ragioni. Ha semplicemente cancellato tutta la fase istruttoria che è la sola […]
5 Febbraio 2024

Cosenza, una città sotto scacco di un sistema con i suoi protetti

Fonte – http://saveriodigiorno.altervista.org/la-nascita-del-sistema-di-corruzione-e-i-suoi-protetti/   Che il territorio della provincia di Cosenza sia attualmente uno dei più inquinati dai crimini dei colletti bianchi è ormai un fatto giornalistico appurato. Bisogna specificare fatto giornalistico perché occorre ancora un lavoro sia giudiziario che storico in tal senso. I […]
29 Gennaio 2024

Fiorita e la questione morale (2): Rocco e i suoi “fratelli” (e i fondi europei)

Da #CambiaMo’ a #CambiaNo’, il vento rivoluzionario promesso da Nicola Fiorita in campagna elettorale non soffia e l’amministrazione da lui guidata sembra incartata su se stessa (“Un problema di comunicazione” lo definiscono i fioritiani, in perfetto stile Ferragni). Attorno al sindaco del capoluogo, però, ci […]
29 Gennaio 2024

I Nuovi Calabresi per ora chiude
La “storia criminale di Cosenza” può continuare impunemente

Come si conviene a un giornale che dopo ICalabresi chiude, perché aver molti lettori non serve a nulla se produce commenti innocui, mai un atto di accusa, mai la rivendicazione di essere trattati da cittadini della Repubblica e non sudditi mal sopportati, è il momento […]
26 Gennaio 2024

Cosenza e la vergogna

Cari amici, nei prossimi giorni vi informerò delle ragioni per le quali lascerò Cosenza, dove ero tornato mal messo in salute, ma con la gioia del ritorno a caso dopo quasi 70 anni. Per ora mi limito a dirvi che ci sono anche ragioni di […]
gdpr-image
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la qualità della tua esperienza. Navigando questo sito accetti la Privacy Policy.
Leggi di più