4 Luglio 2023

Pallini e coltellate. Senza gloria, ma almeno l’assicurazione ai prof…

La notizia, ormai risalente a diversi giorni fa, che i due bulletti della scuola di Rovigo che hanno sparato con pallini di gomma alla loro professoressa e promossi, in prima battuta con il 9 in condotta, è uno dei tanti de profundis per la scuola […]
4 Luglio 2023

Rivolte e tensioni sociali crescenti, non è solo Francia

Ciò che sta accadendo in Francia, scontri da guerriglia urbana, una rabbia che oggi parte dalle minoranze del Magreb, francesi anche da tre generazioni e mesi fa dalle proteste per una riforma delle pensioni, che confrontata con quella della Fornero sembra un buffetto sulla guancia, […]
29 Giugno 2023

Cari Direttori dei “giornaloni”…

Cari colleghi Direttori, non prendiate come un “abuso narcisistico” il tono confidenziale e il rivendicare, senza strafare, il titolo di Direttore, e quindi tecnicamente vostro collega. Lo sono dal 1972, ho scritto centinaia di articoli su tutto, ho guidato di fatto come “consulente” la comunicazione […]
26 Giugno 2023

Cosenza: il declino continua ma non fa scandalo

Nei giorni scorsi su ICalabresi – sì, proprio iCalabresi, il mio vecchio giornale – è stato pubblicato un articolo di Luca Irwin Fragale, un ottimo ricercatore e narratore, che fa un ritratto assai severo di Cosenza e ne registra il declino che la città mostra […]
21 Giugno 2023

Il male di vivere dei giovani
La scuola non ama gli insegnanti “fuori le regole inutili”

Se avete letto l’articolo titolato Il male di vivere dei giovani…  ricorderete che in conclusione ho scritto che sarei tornato su questo tema, che è purtroppo attualissimo, poco esplorato perché il luogo comune è più consolatorio e innocuo della verità, solo se avessi rilevato l’interesse […]
20 Giugno 2023

Catanzaro: ce n’è per tutti, l’Università rischia il declino.

Lottizzazione politica, nepotismo e soliti noti. Per l’Università di Catanzaro l’inizio della fine Mercoledì prossimo, 21 giugno, l’Università di Catanzaro eleggerà il suo nuovo Rettore e i direttori di Dipartimento. Ciò negli Atenei di solito corrisponde a una “sfida” tra buoni propositi o, comunque, a […]
19 Giugno 2023

Giustizia: “riformata” a vantaggio di chi? Esclusi i comuni cittadini.

Se hai la fortuna di incontrare un avvocato esperto e onesto ti sarà detto che se vi sono le condizioni di massima è meglio, molto meglio non avviare una causa in Tribunale. A fronte di questa diffidenza sull’utilità di entrare nel girone infernale delle aule […]
16 Giugno 2023

Il male di vivere dei giovani non merita ignavia e luoghi comuni

Quando scriviamo dei problemi dei giovani – specie i in Calabria, perché questo è il nostro riferimento prioritario – lo facciamo di solito per ricordare che un terzo dei giovani più qualificati è costretto a lasciare la propria terra in cerca di opportunità di lavoro, […]
14 Giugno 2023

Berlusconi toglie l’alibi ai padri della crisi italiana

Non intendo contraddirmi a proposito della morte di Silvio Berlusconi, che ho ricordato con rispetto, ma voglio solo aggiungere alcune riflessioni che vedono il leader di Forza Italia, parte in causa, ma non più colpevole o innocente. Dunque Silvio, come lo chiamano moltissimi Italiani, esce […]
13 Giugno 2023

Una geniale promozione a leader anche per una “sinistra“ di cartapesta

Non ci provo neanche a fare un altro articolo, che sarebbe peraltro privo di un requisito fondamentale, la fama del giornalista autore, su Silvio Berlusconi appena scomparso. Molti gli omaggi più o meno sinceri, tenute a freno da molti le parole sferzanti e irridenti che […]
12 Giugno 2023

La Calabria non fa notizia e i giornali la snobbano

Chi conosce il mondo della comunicazione, che oggi è più importante e pervasiva che mai – nelle Aziende più grandi e importanti, in Italia e all’estero, il responsabile della comunicazione è meglio retribuito del suo collega della produzione e ciò che pare essere un paradosso […]
9 Giugno 2023

Il PD non ha dubbi. Sempre dalla parte degli “ultimi”, con toga e copricapo di rito

Avere fiducia nella Giustizia è cosa buona e giusta. Ma la frase andrebbe completata aggiungendo “a patto che la meriti”. In moltissimi tribunali questo accade, sia pure con alcune lungaggini che rendono la giustizia meno giusta sino a diventare, trascorsi gli anni ingiusta e pertanto […]
7 Giugno 2023

Calabrese (Giovanni & Pasquale) tra familismo e conflitto di interesse

Calabria, il maxi conflitto di interesse dell’assessore regionale Calabrese Che cosa succederebbe in una Regione “normale” se un assessore regionale avesse interessi imprenditoriali nello stesso campo in cui ha le deleghe di governo? E cosa accadesse se un suo congiunto avesse società che ricevono soldi […]
5 Giugno 2023

Il tempo del silenzio e dell’omertà è scaduto
Lettera ai parlamentari calabresi

Cosenza, colpiti ed affondati dalla solita “compagnia di giro” che schiaccia la città. Una Fondazione privata, un patto per salvare dal degrado Villa Rendano, il più bell’edificio del centro storico, nel segno della sussidiarietà (fatta a pezzi), chiusura del più apprezzato e libero giornale on […]
5 Giugno 2023

Villa Rendano: è andata male. Fate i bravi: dimettetevi.

Ripropongo l’articolo pubblicato su ICalabresi il 20 giugno 2022. I tentativi fatti per fermare il primo vero giornale che nella sua missione al primo posto poneva il diritto dei calabresi di avere un’informazione libera da condizionamenti, rigorosa nelle fonti per non essere accusata di pressappochismo, […]
3 Giugno 2023

“Non vi stimiamo, a fatica vi sopportiamo”. Lo pensano e scrivono in tanti, quasi fossimo in democrazia

Sono trascorsi poco più di cinque mesi dall’apertura di un blog che, senza formalizzarlo, intendeva essere un giornale con un profilo analogo a ICalabresi, che con una manovra fascista è stato chiuso (in questo caso il riferimento è al modo agire del ventennio) pur avendo […]
2 Giugno 2023

Cosenza, tra vero, falso e brutte copie

“Sarabanda” è un romanzo di Jean Luc Coatalemm pubblicato appena un anno fa. Ne ho appreso l’esistenza – senza averlo letto – perché alcuni commenti sulla stampa ne sottolineavano l’originalità. Per Le Figaro «Sarabanda non è per nulla una commedia armonica. È una profonda riflessione sull’arte, […]
31 Maggio 2023

Politica calabrese: il fascino della tresca, ma senza “fretta“

Pur non avendo alcuna affinità politica con il Centro destra che governa la Calabria (ed anzi avendo avuto il privilegio di essere definito dal sen. Occhiuto prima (2017) una figura con Sergio Giuliani meritevole dei suoi complimenti “per l’encomiabile attività di rivitalizzazione culturale svolta in […]
gdpr-image
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la qualità della tua esperienza. Navigando questo sito accetti la Privacy Policy.
Leggi di più